I migliori romanzi e racconti pubblicati a marzo da non perdere

  • Selezione di romanzi e racconti pubblicati a marzo, che spaziano dalla letteratura contemporanea all'horror e alla narrativa storica.
  • Storie scioccanti, come la vita nella Factory di Warhol o le tensioni sociali dell'Italia del XIX secolo.
  • Opere di autori rinomati come Mariana Enriquez e Maggie O'Farrell, che hanno rivoluzionato la narrativa contemporanea.

Romanzi e racconti pubblicati a marzo

Come ogni mese, il mondo letterario ci sorprende con nuove pubblicazioni che promettono di conquistare i lettori. A marzo gli editori hanno lanciato una serie di romanzi e racconti imperdibili che abbracciano una varietà di generi, dalla letteratura contemporanea all'horror e alla narrativa storica. Abbiamo selezionato quei titoli che si distinguono non solo per la qualità narrativa, ma anche per la profondità delle loro storie e l'impatto dei loro personaggi. In questa lista troverete titoli già disponibili nelle librerie e altri che lo saranno a breve.

Nuotare sottoterra: i miei anni alla Warhol Factory

Mary woronov

  • Traduzione di Eugenia Vázquez Nacarino
  • Editore: Reservoir Books

Nuotare sottoterra. I miei anni alla Warhol Factory

Questo libro è un cronaca in prima persona sulla vita di Mary Woronov nella cerchia di Andy Warhol alla fine degli anni '60 a New York. Attraverso le sue pagine, il lettore si immerge in un mondo in cui arte, moda, musica e cinema confluivano nell'iconica Factory di Warhol. Woronov racconta la sua partecipazione agli spettacoli dei Velvet Underground, la sua carriera nei film di serie B e la presenza costante di droghe ed eccessi nella scena artistica dell'epoca.

L'autore ci porta dall'euforia iniziale di far parte del controcultura hipster fino all'inevitabile declino degli eccessi. Le sue memorie sono un documento vivido e rivelatore di un capitolo affascinante della storia dell'arte e della musica.

La distanza che ci separa

Maggie O'Farrell

  • Traduzione di Concha Cardeñoso
  • Editore: Asteroid Books

Romanzi e racconti pubblicati a marzo: La distanza che ci separa

In questo romanzo passato e presente si intrecciano magistralmente. La storia racconta di Stella che, dopo un incontro inaspettato a Londra, fugge senza dirlo a nessuno e si rifugia in un remoto villaggio in Scozia. L'unica a sapere dove trovarla è la sorella Nina.

Nel frattempo, Jake e la sua ragazza assistono a un incidente a Hong Kong, che li costringe a riconsiderare le loro vite. Stella e Jake non si conoscono, ma entrambi stanno scappando da qualcosa. Questa storia su Identità, segreti di famiglia e bisogno di fuga diventa una delle letture più coinvolgenti del mese.

Il sogno della famiglia Crespi

Alessandra Selmi

  • Traduzione di Carlos Gumpert Melgosa
  • Editore: Planeta

Il sogno della famiglia Crespi

Questo romanzo ci trasporta nel Nord Italia nel 1878, dove Cristoforo Crespi realizza il suo sogno di fondare una colonia industriale autosufficiente. Con una narrazione dettagliata e avvincente, Selmi racconta la storia di Emilia Vitali, figlia di uno dei più fedeli lavoratori della famiglia Crespi.

Attraverso i suoi occhi assistiamo ai grandi cambiamenti della società italiana, alle rivolte operaie e all'avvento del fascismo. Un'opera che unisce finzione e realtà per offrirci un ritratto indimenticabile di un'epoca affascinante.

Un luogo soleggiato per gente cupa

Marianna Enriquez

  • Editore: Anagrama

Un luogo soleggiato per gente cupa

Mariana Enriquez torna con Dodici storie dell'orrore che esplorano il male da diverse prospettive. In queste storie troviamo fantasmi che vagano per le strade di Buenos Aires, città dimenticate che custodiscono oscuri segreti e leggende metropolitane che sfidano la ragione.

Con uno stile che ricorda i grandi maestri dell'horror, Enriquez costruisce una narrazione inquietante in cui il soprannaturale si fonde con il quotidiano. Un libro imprescindibile per gli amanti del genere.

I divorziati

Ursula Parrot

  • Traduzione di Patricia Anton
  • Edizioni Gatopardo

I divorziati

Situato nel L'inarrestabile New York degli anni '20Questo romanzo racconta la vita di Patricia che, dopo il divorzio, si trova ad affrontare un mondo in cui l'indipendenza femminile è un concetto ancora in costruzione.

Con un approccio innovativo per l'epoca, Ursula Parrott ci presenta una protagonista che lotta per bilanciare lavoro, desiderio e desiderio di stabilità. Tra feste, amori e delusioni, Patricia diventa lo specchio di tante donne che cercano di ridefinire il proprio posto nella società.

Il mese di marzo ci ha portato una selezione di libri eccezionali che coprono una varietà di generi e temi. Dal realismo più crudo al terrore più puro, queste opere si distinguono per la loro qualità letteraria e la capacità di catturare l'attenzione dei lettori. Che tu stia cercando un romanzo storico, una storia horror o un racconto sull'identità e la reinvenzione personale, queste pubblicazioni sono perfette per arricchire la tua biblioteca.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.