Tisana all'aglio e origano: proprietà e benefici nutrizionali

  • Il tè all'aglio con origano è un potente rimedio naturale con proprietà antibatteriche e antiossidanti.
  • Entrambi gli ingredienti sono noti per migliorare la digestione, rafforzare il sistema immunitario e alleviare i problemi respiratori.
  • Questa infusione può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e a prevenire le malattie cardiache.
  • La sua preparazione è semplice e può essere arricchita con ingredienti come zenzero, limone o miele.

Tè all'aglio e origano: proprietà e benefici nutrizionali-2

Non è necessario essere amanti dell'aglio o dell'origano per trarre beneficio da uno degli infusi più insoliti e potenti del mondo naturale. La combinazione di questi due ingredienti, così comune nella cucina mediterranea, si è guadagnata un posto di rilievo nella medicina casalinga per le sue molteplici proprietà terapeutiche. Anche se a prima vista potrebbe sembrare una combinazione poco invitante, i suoi effetti positivi sulla salute sono supportati da ricerche e tradizioni antiche. Vi raccontiamo i benefici del tè all'aglio e origano!

Il tè all'aglio e origano è una bevanda potente che dovresti aggiungere alla tua routine: migliora la digestione e rafforza il sistema immunitario. In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio quali sono i suoi benefici, cosa dice la scienza sui suoi effetti e come prepararlo in casa. Sfateremo anche alcuni miti e ti daremo consigli su come sfruttarlo al meglio.

Perché unire aglio e origano in un infuso?

L'aglio è considerato un superfood dalle proprietà antibatteriche, antimicotiche, antiossidanti e antinfiammatorie. L'origano, invece, pur essendo più conosciuto come condimento, è utilizzato da secoli nella medicina tradizionale come pianta medicinale.

Insieme formano un duo molto potente per la salute: Mentre l'origano aiuta a eliminare batteri e virus, l'aglio dà il colpo di grazia grazie a composti come l'allicina e il solfuro di diallile, che svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di infezioni e malattie croniche.

Infuso di aglio e origano

Secondo studi dell'Università di Harvard e della Mayo ClinicAggiungere alla propria dieta quotidiana alimenti come aglio e origano, abbinato a cambiamenti nello stile di vita e all'esercizio fisico, può contribuire in modo significativo a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire le malattie, come menzionato in altri studi correlati.

Proprietà eccezionali dell'origano

L'origano appartiene alla famiglia della menta. ed è noto per le sue proprietà carminative, cioè aiuta ad espellere i gas intestinali e a facilitare la digestione. Ma i suoi benefici vanno ben oltre.

  • Ricco di antiossidanti: Protegge le cellule del corpo dallo stress ossidativo, collegato all'invecchiamento precoce e a malattie come l'Alzheimer e il cancro.
  • Proprietà antibatteriche e antifungine: Questi effetti sono attribuiti principalmente al carvacrolo e al timolo, due composti capaci di combattere le infezioni.
  • Effetto antinfiammatorio: Il carvacrolo blocca i biomarcatori infiammatori, contribuendo ad alleviare il mal di gola, i dolori di stomaco e altri disturbi infiammatori.
  • Migliora la digestione: Il suo effetto diuretico lo rende un alleato per ridurre il gonfiore, prevenire i gas e favorire il corretto transito intestinale.
  • Combatti i virus: È stato dimostrato che l'origano rallenta la progressione delle infezioni virali più comuni, come il raffreddore.

I benefici più importanti dell'aglio

Sebbene il suo sapore o aroma non sia dei più gradevoli, l'aglio è considerato uno degli alimenti naturali più potenti per la salute. Grazie all'infuso, le sue proprietà vengono esaltate e diventa più facile da consumare.

tè alle erbe

  • Rafforza il sistema immunitario: Grazie al suo contenuto di allicina e altri composti solforati, che combattono agenti patogeni, batteri e virus.
  • Abbassa la pressione sanguigna: L'allicina migliora la circolazione sanguigna, abbassa la pressione sanguigna e riduce la possibilità di sviluppare l'arteriosclerosi.
  • Proprietà antitumorali: Se consumato regolarmente, l'aglio può ridurre il rischio di sviluppare cancro allo stomaco e al seno.
  • Combattere le malattie respiratorie: Molto utile in caso di asma, bronchite, sinusite, congestione o faringite.
  • Aiuta a perdere peso: Stimola il metabolismo e ha un effetto saziante che riduce l'appetito.

Benefici del tè all'aglio combinato con origano

Quando riuniti in un infuso, il Aglio e origano agiscono in modo complementare, generando una sinergia che ne moltiplica i benefici. Secondo le pubblicazioni dei ricercatori dell'Università di Washington, il solfuro di diallile presente nell'aglio può essere fino a 100 volte più potente di alcuni antibiotici nell'eliminare i batteri intestinali.

Combinando queste proprietà, si ottengono vantaggi quali:

  • Sollievo dalle malattie respiratorie: Grazie ai suoi effetti espettoranti e immunologici, l'asma, la bronchite, la congestione nasale e il mal di gola vengono alleviati.
  • Prevenzione delle infezioni: sia virali che batteriche. Il suo effetto antibiotico naturale funziona senza gli effetti collaterali dei farmaci convenzionali.
  • Riduzione dello stress ossidativo: protegge le cellule dall'invecchiamento e migliora l'aspetto della pelle.
  • Supporto cardiovascolare: migliora la circolazione, abbassa il colesterolo cattivo e regola la pressione sanguigna.

Come si prepara il tè all’aglio e all’origano?

Preparare questo infuso è molto semplice e potete modificarlo leggermente in base ai vostri gusti o alle vostre esigenze. Qui vi mostriamo due metodi di preparazione popolari.

Versione base

  • 1 spicchio d'aglio medio
  • 1 cucchiaio di origano (fresco o secco)
  • 1 1/4 tazze d'acqua

Preparazione: Mettete l'aglio e l'origano in una pentola con l'acqua. Portare a ebollizione per 15 minuti con la pentola coperta. Togliete dal fuoco e lasciate riposare per altri 5 minuti. Filtrare l'infuso e berlo caldo.

Versione arricchita con ingredienti aggiuntivi

Se vuoi potenziare ulteriormente gli effetti di questa bevanda, puoi aggiungere:

  • da 4 a 6 fette di zenzero fresco
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1/4 di tazza di cipolla rossa affettata
  • 2 cucchiaini di miele
  • Un pizzico di curcuma e pepe di Cayenna (facoltativo)

Ingredienti del tè

Metodo di preparazione: Aggiungere tutti gli ingredienti (tranne miele e limone) in una pentola e far bollire per 15-20 minuti. Togliete dal fuoco, aggiungete il succo di limone e il miele e servite caldo. È possibile inalare il vapore mentre si beve per potenziarne l'effetto decongestionante.

Può essere assunto tutti i giorni?

Si consiglia di consumare questo infuso una o due volte al giorno, soprattutto durante la stagione fredda o se senti che il tuo sistema immunitario è debole. Tuttavia, se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o si hanno problemi renali, è meglio consultare prima un medico.

Tazza con tè salutare

Può essere assunto a stomaco vuoto o prima di dormire., a seconda dell'effetto che si desidera ottenere. A stomaco vuoto può aiutare ad attivare il sistema digerente, mentre di notte è l'ideale per combattere la congestione e rafforzare il sistema immunitario mentre si riposa.

La tisana all'aglio e all'origano non è l'infuso più conosciuto, ma è sicuramente uno dei più completi. Loro proprietà antibatteriche, immunologico, antiossidanti y antiinfiammatoria rendendolo un alleato perfetto per il benessere generale. È facile da preparare e può essere adattato ai tuoi gusti personali. Si integra perfettamente anche con altre sane abitudini alimentari, come una dieta equilibrata e l'attività fisica. Se stai cercando un modo naturale per prenderti cura della tua salute a casa, questa bevanda potrebbe essere la scelta perfetta per te. Ora conosci i benefici del tè all'aglio e origano.

benefici del consumo quotidiano di aglio crudo
Articolo correlato:
I benefici del consumo quotidiano di aglio crudo: il superalimento naturale

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.