Le sneakers di Alexander McQueen, in particolare il modello con suola spessa, sono diventate un capo iconico delle calzature urbane di lusso. La loro estetica audace e la loro eccellente qualità li hanno catapultati nei guardaroba di celebrità e amanti della moda in tutto il mondo. Tuttavia, la loro popolarità ha attirato anche i falsari che replicano queste sneaker con sempre maggiore precisione. Vi sveliamo come sapere se sono originali Alexander McQueen.
Acquistare inconsapevolmente delle scarpe da ginnastica false rappresenta non solo una perdita finanziaria notevole, ma anche un duro colpo all'esperienza e all'autenticità del prodotto. Per questo motivo, è fondamentale imparare a riconoscere i dettagli che differenziano un modello autentico da uno falso. Qui offriamo una guida completa basata sulle informazioni fornite da esperti e piattaforme specializzate.
Imballaggio: il primo segno di autenticità
La confezione di un paio originale di sneakers Alexander McQueen è curata nei minimi dettagli. Le scatole originali sono di una tonalità grigio opaco più scura rispetto a quelle false e hanno una finitura non lucida. In più, hanno il coperchio interno con stampa zebrata, spesso assente nelle versioni contraffatte, in cui l'interno è semplicemente bianco. Se vuoi saperne di più sul packaging di altri marchi, puoi consultare Questa guida su Adidas.
Un altro punto chiave è la carta da regalo, che in quelli autentici è decorato con un disegno chiaro e ben definito. Le imitazioni spesso includono carta più opaca, linee stampate male o addirittura carta strappata. A questo si aggiunge l'adesivo identificativo sulla scatola: sulle paia autentiche, questo riporta il contorno del modello, mentre sulle contraffazioni potrebbero esserci foto, caratteri cinesi o errori di formattazione.
All'interno della confezione autentica c'è anche un piccolo libretto di cartone bianco. con il nome del prodotto sulla prima pagina. Questo dettaglio, seppur piccolo, fornisce un ulteriore livello di verifica dell'originalità della coppia. Ricordatevi che l'imballaggio non deve mai essere l'unico elemento analizzato, perché potrebbe essere stato sostituito. Pertanto è fondamentale esaminare il prodotto stesso.
Lacci e la loro presentazione: come riconoscere se sono originali Alexander McQueen
Nei modelli originali, i cavi di ricambio, se inclusi, sono stranamente avvolti a spirale. e vengono riposti all'interno di un piccolo sacchetto con chiusura ermetica. Spesso le imitazioni trascurano questo dettaglio e all'interno della scatola i lacci sembrano allentati. È evidente anche la differenza nel materiale dei lacci e nella loro finitura.
Il sacchetto antipolvere: un accessorio rivelatore
Un altro indizio che può aiutarci a individuare un prodotto contraffatto è il sacchetto in cui sono conservate le scarpe.. Negli originali è presente anche la scritta "Alexander McQueen" in un grigio tenue, ricamata o stampata con grande precisione. Ha dimensioni adeguate per contenere comodamente entrambe le scarpe, con cuciture ben rifinite.
Le imitazioni, invece, utilizzano materiali più grezzi e sono progettate in modo meno accurato.. Di solito il nome viene stampato in nero e senza rilievo, utilizzando un tipo di tessuto più sottile o addirittura con errori tipografici. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche degli altri modelli, vedere Come riconoscere New Balance.
Analisi della suola: chiave per l'autenticazione
Uno dei modi più precisi per sapere se le tue sneakers Alexander McQueen sono originali è guardare la suola.. Quelle autentiche hanno una suola robusta, con uno spessore di 3,5 cm nella parte anteriore e 4,5 cm nel tallone. La finitura è opaca e il design imita le macchie di un leopardo.
Quelle false solitamente hanno una suola più sottile e stretta, con una lucentezza sospetta.. Inoltre, il motivo potrebbe essere tagliato male e non avere la profondità caratteristica degli originali. Anche il contorno e il taglio risultano più uniformi nelle repliche.
La lingua: forma e dettagli distintivi
Un elemento fortemente differenziante è la linguetta della scarpa. Nei modelli originali è più lungo e ha una forma particolare con delle "orecchie" sottili, mentre nei modelli falsi è più dritto e corto. Anche la tipografia del logo è diversa.
Su quelli veri, la stampa "Alexander McQueen" è leggera e precisa., con un allineamento simmetrico. Nelle repliche, la stampa potrebbe essere più spessa, fuori centro o addirittura contenere errori di ortografia. Alcune contraffazioni riportano anche numeri di serie falsi all'interno della linguetta.
Cuciture e rifiniture
Le vere sneakers riflettono la coerenza in ogni cucitura. I punti sono dritti, uniformemente distanziati e ben rifiniti. I falsi, invece, presentano linee curve, punti irregolari o addirittura fili allentati.
Soprattutto sui pannelli laterali, le cuciture sui modelli autentici formano angoli definiti e segnano le linee del design, mentre le imitazioni tendono ad ammorbidire queste forme a causa di errori di sartoria. Per maggiori dettagli su come identificare altri modelli, puoi leggere l'originalità di Vans.
zona del tallone
Il tacco di una scarpa originale di Alexander McQueen mostra una fusione precisa tra la parte superiore in pelle e la suola.. È realizzato in pelle di alta qualità con finitura semi-opaca e il logo è perfettamente allineato e impresso con la giusta pressione.
Nei modelli contraffatti, il tallone potrebbe presentare uno spazio nella giuntura., con lettere storte o mal definite. Inoltre, il lembo posteriore è solitamente più corto e il materiale tende a sovrapporsi in modo grossolano.
Il modello e il logo interno
Il logo sul modello è un altro indicatore importante. Sui modelli attuali, la scritta “Alexander McQueen” appare su una sola riga, con uno stile pulito e spaziato. Di solito le repliche utilizzano versioni più vecchie di questo marchio o lo dispongono su una doppia linea.
È fondamentale anche verificare se la guarnizione interna corrisponde all'anno e al modello.. Se la coppia include un timbro grafico che non è più utilizzato alla data di uscita, si tratta chiaramente di un'imitazione. Inoltre, consigliamo di dare un'occhiata ad altri modelli per essere più informati.
L'aiuto della tecnologia: app di verifica
Oltre all’analisi visiva dettagliata, i consumatori possono anche ricorrere a soluzioni tecnologiche come l'app CheckCheck. Questa app ti consente di caricare le immagini delle tue scarpe e di ricevere una verifica basata sull'intelligenza artificiale e sulla revisione manuale di esperti.
Funziona tramite crediti che si acquisiscono dall'app e offre risultati in tempi diversi, da 30 minuti a 4 ore. L'accuratezza dell'analisi è elevata e se non riescono a garantire la verifica, ti rimborseranno i crediti.
CheckCheck è particolarmente utile per chi acquista in rivendita, dove i rischi di acquistare un prodotto contraffatto aumentano considerevolmente. Sebbene al momento verifichi solo marchi come Nike, Adidas, Yeezy, Reebok e Converse, i suoi sviluppatori hanno dichiarato di voler estendere la verifica anche ad altri marchi, come Alexander McQueen.
Per autenticare un paio di sneakers Alexander McQueen è necessario prestare la massima attenzione ai dettagli. Dalla confezione alla suola, passando per i loghi e le finiture interne, ogni elemento racconta una storia. Conoscere questi indicatori aiuterà a non cadere nelle trappole del mercato della contraffazione. Con il supporto di app di verifica o store autorizzati, il processo è più sicuro. Perché nel mondo del lusso non c'è niente di meglio che tenere tra le mani un articolo autentico che valga ogni euro speso.